Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Per i 13mila addetti di Autostrade e Trafori è in arrivo un aumento di 250 euro. Sla Cisal, Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Viabilità hanno raggiunto con le associazioni datoriali Federreti e Acap (Associazione concessionarie autostrade private) l’accordo per rinnovare il contratto scaduto da quasi un anno.
Il segretario generale Sla Cisal, Roberto Moroni: “Siamo soddisfatti sia dal punto di vista economico che normativo dell’intesa raggiunta per il rinnovo del contratto che interessa circa 13 mila addetti del settore e che consente ai lavoratori del comparto un recupero importante del potere d’acquisto in questo particolare momento di alta inflazione. Dal punto di vista economico – spiega – è previsto, nel triennio, un aumento salariale di 250 euro al livello C. Inoltre sono previsti 10 euro di incremento dell’IDR 2019 al livello C da gennaio 2024, per un importo complessivo di 25 euro, che diventano utili ai fini del calcolo del TFR. Ulteriori 30 euro sono di welfare per 12 mensilità per ogni anno a partire da gennaio 2024, per un importo complessivo annuo di 360 euro. E’ inoltre prevista anche una ‘Una Tantum’ al livello C di 700 euro con la retribuzione di luglio 2023, oltre a 300 euro di welfare, sempre a titolo di Una Tantum”. Dal punto di vista normativo – continua – vengono introdotti diversi miglioramenti in merito al tema dei congedi per la maternità e la paternità, alla normativa del FTH e del Part Time, al comporto per le gravi malattie. Viene esclusa qualsiasi forma di penalizzazione per i nuovi assunti nel comparto”.

Per i 13mila addetti di Autostrade e Trafori è in arrivo un aumento di 250 euro. Sla Cisal, Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Viabilità hanno raggiunto con le associazioni datoriali Federreti e Acap (Associazione concessionarie autostrade private) l’accordo per rinnovare il contratto scaduto da quasi un anno.
Il segretario generale Sla Cisal, Roberto Moroni: “Siamo soddisfatti sia dal punto di vista economico che normativo dell’intesa raggiunta per il rinnovo del contratto che interessa circa 13 mila addetti del settore e che consente ai lavoratori del comparto un recupero importante del potere d’acquisto in questo particolare momento di alta inflazione. Dal punto di vista economico – spiega – è previsto, nel triennio, un aumento salariale di 250 euro al livello C. Inoltre sono previsti 10 euro di incremento dell’IDR 2019 al livello C da gennaio 2024, per un importo complessivo di 25 euro, che diventano utili ai fini del calcolo del TFR. Ulteriori 30 euro sono di welfare per 12 mensilità per ogni anno a partire da gennaio 2024, per un importo complessivo annuo di 360 euro. E’ inoltre prevista anche una ‘Una Tantum’ al livello C di 700 euro con la retribuzione di luglio 2023, oltre a 300 euro di welfare, sempre a titolo di Una Tantum”. Dal punto di vista normativo – continua – vengono introdotti diversi miglioramenti in merito al tema dei congedi per la maternità e la paternità, alla normativa del FTH e del Part Time, al comporto per le gravi malattie. Viene esclusa qualsiasi forma di penalizzazione per i nuovi assunti nel comparto”.
Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019