Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, commenta quanto accaduto nelle ultime ore, puntando i riflettori sulle riforme necessarie per uscire dall’impasse
“Tutti auspicavamo un accordo sul blocco dei licenziamenti, ma c’è poco da festeggiare. Quando ci si confronta e si trova una soluzione comune è sempre positivo, ma se crediamo di aver risolto tutto portando i lavoratori in cassa integrazione o applicando contratti di solidarietà, stiamo ancora girando attorno al problema senza risolverlo. E non basterà una riforma degli ammortizzatori sociali per farlo. Senza un intervento deciso su previdenza e fisco saremo sempre al punto di partenza. E mai di ri-partenza”.

Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, commenta quanto accaduto nelle ultime ore, puntando i riflettori sulle riforme necessarie per uscire dall’impasse
“Tutti auspicavamo un accordo sul blocco dei licenziamenti, ma c’è poco da festeggiare. Quando ci si confronta e si trova una soluzione comune è sempre positivo, ma se crediamo di aver risolto tutto portando i lavoratori in cassa integrazione o applicando contratti di solidarietà, stiamo ancora girando attorno al problema senza risolverlo. E non basterà una riforma degli ammortizzatori sociali per farlo. Senza un intervento deciso su previdenza e fisco saremo sempre al punto di partenza. E mai di ri-partenza”.
Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019