Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Al centro della riunione odierna le principali tematiche per le imprese e per i lavoratori del settore
Si è riunito oggi a Palazzo Piacentini il tavolo per la chimica, alla presenza del ministro Adolfo Urso, del vice ministro Valentino Valentini e del sottosegretario Massimo Bitonci. All’incontro erano presenti rappresentanti del Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, degli enti locali, delle associazioni d’impresa e dei sindacati nazionali e di categoria.
Condivisione sull’impostazione indicata dal Ministro ed in particolare sull’importanza della coesione delle politiche europee con il supporto e l’intervento statale, sia sotto il profilo della strategia che del sostegno economico, è stata espressa dalla delegazione Cisal-Fialc Cisal, rappresentata da Vincenzo Caratelli e Marco Testa, per i quali “è particolarmente importante l’apertura del tavolo della chimica, considerate le gravi difficoltà che sta attraversando il settore che, negli ultimi anni, ha segnato una profonda battuta d’arresto e che rappresenta un comparto strategico del nostro Paese”
In particolare, la Cisal ha evidenziato la necessità di uno snellimento delle procedure burocratiche per favorire la transizione ecologica, ponendo l’accento sull’esigenza di implementare la formazione delle risorse come strumento per restare al passo con le nuove tecnologie, mantenere i livelli occupazionali e superare l’impasse nei confronti degli altri competitor europei.
“Come categoria dei chimici e come confederazione – hanno dichiarato – riteniamo questi incontri l’occasione giusta per una collaborazione sinergica nell’interesse dei lavoratori e delle imprese del settore, che occupano una forza lavoro importante per il nostro Paese”
Attenzione particolare è stata poi richiesta in merito alla possibilità di bonifica delle aree Sin, ossia dei siti di interesse nazionale che constano di estese aree contaminate, le quali, una volta riqualificate, potrebbero consentire l’insediamento di aziende green.
“Nei prossimi tavoli – concludono – sarà fondamentale affrontare le tematiche settoriali, al fine di fornire soluzioni concrete per risollevare il settore e rilanciarlo, con il sostegno delle risorse statali ed europee”.

Al centro della riunione odierna le principali tematiche per le imprese e per i lavoratori del settore
Si è riunito oggi a Palazzo Piacentini il tavolo per la chimica, alla presenza del ministro Adolfo Urso, del vice ministro Valentino Valentini e del sottosegretario Massimo Bitonci. All’incontro erano presenti rappresentanti del Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, degli enti locali, delle associazioni d’impresa e dei sindacati nazionali e di categoria.
Condivisione sull’impostazione indicata dal Ministro ed in particolare sull’importanza della coesione delle politiche europee con il supporto e l’intervento statale, sia sotto il profilo della strategia che del sostegno economico, è stata espressa dalla delegazione Cisal-Fialc Cisal, rappresentata da Vincenzo Caratelli e Marco Testa, per i quali “è particolarmente importante l’apertura del tavolo della chimica, considerate le gravi difficoltà che sta attraversando il settore che, negli ultimi anni, ha segnato una profonda battuta d’arresto e che rappresenta un comparto strategico del nostro Paese”
In particolare, la Cisal ha evidenziato la necessità di uno snellimento delle procedure burocratiche per favorire la transizione ecologica, ponendo l’accento sull’esigenza di implementare la formazione delle risorse come strumento per restare al passo con le nuove tecnologie, mantenere i livelli occupazionali e superare l’impasse nei confronti degli altri competitor europei.
“Come categoria dei chimici e come confederazione – hanno dichiarato – riteniamo questi incontri l’occasione giusta per una collaborazione sinergica nell’interesse dei lavoratori e delle imprese del settore, che occupano una forza lavoro importante per il nostro Paese”
Attenzione particolare è stata poi richiesta in merito alla possibilità di bonifica delle aree Sin, ossia dei siti di interesse nazionale che constano di estese aree contaminate, le quali, una volta riqualificate, potrebbero consentire l’insediamento di aziende green.
“Nei prossimi tavoli – concludono – sarà fondamentale affrontare le tematiche settoriali, al fine di fornire soluzioni concrete per risollevare il settore e rilanciarlo, con il sostegno delle risorse statali ed europee”.
Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019