Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Il segretario confederale Cisal e presidente Anief, Marcello Pacifico: “Fase di stallo. Risorse sul tavolo insufficienti, inflazione ha già bruciato una mensilità”
Nuovo incontro all’Aran per il rinnovo del contratto “Istruzione e Ricerca”. Una riunione, quella riservata alla parte economica in cui è stato illustrato il quadro complessivo delle risorse a disposizione per gli incrementi. Stanziamenti che per il segretario confederale della Cisal e presidente Anief, Marcello Pacifico “non sono sufficienti a consentire un rinnovo contrattuale che gratifichi e valorizzi tutto il personale del comparto”. Per Pacifico “occorre portare in busta paga molto di più dell’aumento previsto da 103 a 123 euro per il personale docente e da 88 euro a 97 euro per il personale Ata. Abbiamo chiesto più risorse – ha aggiunto – per recuperare il gap del 14% dell’inflazione registrata negli anni 2008/20018 ed il divario inflazionistico dell’ultimo anno che, per rispondere al caro vita, ha già bruciato una mensilità stipendiale. Per questo motivo – conclude il sindacalista Anief Cisal – abbiamo sollecitato di chiudere in fretta il contratto, ribadendo, altresì, il problema della parificazione giuridica ed economica tra personale precario e di ruolo e tra i supplenti brevi, saltuari, annuali e al termine delle attività didattica”.

Il segretario confederale Cisal e presidente Anief, Marcello Pacifico: “Fase di stallo. Risorse sul tavolo insufficienti, inflazione ha già bruciato una mensilità”
Nuovo incontro all’Aran per il rinnovo del contratto “Istruzione e Ricerca”. Una riunione, quella riservata alla parte economica in cui è stato illustrato il quadro complessivo delle risorse a disposizione per gli incrementi. Stanziamenti che per il segretario confederale della Cisal e presidente Anief, Marcello Pacifico “non sono sufficienti a consentire un rinnovo contrattuale che gratifichi e valorizzi tutto il personale del comparto”. Per Pacifico “occorre portare in busta paga molto di più dell’aumento previsto da 103 a 123 euro per il personale docente e da 88 euro a 97 euro per il personale Ata. Abbiamo chiesto più risorse – ha aggiunto – per recuperare il gap del 14% dell’inflazione registrata negli anni 2008/20018 ed il divario inflazionistico dell’ultimo anno che, per rispondere al caro vita, ha già bruciato una mensilità stipendiale. Per questo motivo – conclude il sindacalista Anief Cisal – abbiamo sollecitato di chiudere in fretta il contratto, ribadendo, altresì, il problema della parificazione giuridica ed economica tra personale precario e di ruolo e tra i supplenti brevi, saltuari, annuali e al termine delle attività didattica”.
Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019