Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Il Segretario Generale Francesco Cavallaro: “Lo avevamo chiesto con forza, cancellata così un’ingiustizia”
Gli invalidi parziali potranno continuare a percepire l’assegno di invalidità insieme allo stipendio se il loro reddito resta inferiore alle soglie previste annualmente dalla legge. Sono infatti stati approvati in commissione al Senato gli emendamenti al decreto fiscale del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle che modificano due commi della legge 118/1971 oggetto di interpretazione estremamente restrittiva da parte dell’Inps anche sulla base di due pronunciamenti della Cassazione.
“Grazie al ministro Orlando per la sensibilità dimostrata e l’impulso impresso. Siamo soddisfatti. Lo avevamo chiesto con forza, cancellata così un’ingiustizia”. Questo il commento del Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro.

Il Segretario Generale Francesco Cavallaro: “Lo avevamo chiesto con forza, cancellata così un’ingiustizia”
Gli invalidi parziali potranno continuare a percepire l’assegno di invalidità insieme allo stipendio se il loro reddito resta inferiore alle soglie previste annualmente dalla legge. Sono infatti stati approvati in commissione al Senato gli emendamenti al decreto fiscale del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle che modificano due commi della legge 118/1971 oggetto di interpretazione estremamente restrittiva da parte dell’Inps anche sulla base di due pronunciamenti della Cassazione.
“Grazie al ministro Orlando per la sensibilità dimostrata e l’impulso impresso. Siamo soddisfatti. Lo avevamo chiesto con forza, cancellata così un’ingiustizia”. Questo il commento del Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro.
Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019