Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

All’interno del nuovo Decreto inserite una serie di agevolazioni volte a favorire l’accesso ai mutui. Il commento del Segretario Generale, Francesco Cavallaro
“Ben vengano tutte le misure a sostegno delle nuove generazioni, come quella inserita nella bozza del decreto ‘Sostegni Bis’ volta a favorire l’accesso ai mutui dei giovani. Ma fin quando non si capirà che ai giovani, prima della casa, e per poter pagare il mutuo per la casa, serve soprattutto un lavoro, tali misure rimarranno gocce d’acqua in un deserto di disoccupazione e lavoro precario”. Lo ha detto il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro. “Si continua a guardare il problema con gli occhi degli adulti – ha spiegato – non comprendendo che è l’insicurezza economica a spingere i giovani a ritardare non solo la scelta di acquistare casa, ma anche quella di farsi una famiglia”.

All’interno del nuovo Decreto inserite una serie di agevolazioni volte a favorire l’accesso ai mutui. Il commento del Segretario Generale, Francesco Cavallaro
“Ben vengano tutte le misure a sostegno delle nuove generazioni, come quella inserita nella bozza del decreto ‘Sostegni Bis’ volta a favorire l’accesso ai mutui dei giovani. Ma fin quando non si capirà che ai giovani, prima della casa, e per poter pagare il mutuo per la casa, serve soprattutto un lavoro, tali misure rimarranno gocce d’acqua in un deserto di disoccupazione e lavoro precario”. Lo ha detto il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro. “Si continua a guardare il problema con gli occhi degli adulti – ha spiegato – non comprendendo che è l’insicurezza economica a spingere i giovani a ritardare non solo la scelta di acquistare casa, ma anche quella di farsi una famiglia”.
Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019