Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

I consigli dell’avvocato Laila Perciballi per evitare ingenti spese giudiziarie
Sono innumerevoli le ipoteche illegittime perché basate su crediti prescritti o, addirittura, annullati. A mettere in guardia è l’avvocato Laila Perciballi del Movimento Consumatori-Roma Capitale e consulente Cisal. “La società incaricata dell’esercizio dell’attività di riscossione nazionale dei tributi – afferma – agisce con iniziative, troppo spesso, non in linea con i principi di trasparenza, correttezza e buona fede che dovrebbero improntare l’azione amministrativa, e questo in danno degli onesti contribuenti.
Chiediamo che l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, nella cura degli interessi pubblici, tenga conto anche dell’interesse privato dei cittadini ed, in ragione di ciò, dia luogo alla verifica circa la regolarità delle ipoteche iscritte sulle loro case. Solo così – sottolinea – si possono evitare tante battaglie individuali che comportano ingenti spese giudiziarie per i lavoratori-consumatori (contributo unificato etc) costretti a chiedere giustizia innanzi agli organi competenti, con tanto stress e preoccupazione che, ai tempi della crisi pandemica e del caro prezzi, ben potrebbero essere evitati.
Movimento Consumatori, sez. Roma Capitale, mette a disposizione degli iscritti Cisal la propria consulenza per verificare la correttezza delle ipoteche contattando i seguenti recapiti: telefono 06.39735013, whatsapp 3939072144, mail romacapitale@movimentoconsumatori.it

I consigli dell’avvocato Laila Perciballi per evitare ingenti spese giudiziarie
Sono innumerevoli le ipoteche illegittime perché basate su crediti prescritti o, addirittura, annullati. A mettere in guardia è l’avvocato Laila Perciballi del Movimento Consumatori-Roma Capitale e consulente Cisal. “La società incaricata dell’esercizio dell’attività di riscossione nazionale dei tributi – afferma – agisce con iniziative, troppo spesso, non in linea con i principi di trasparenza, correttezza e buona fede che dovrebbero improntare l’azione amministrativa, e questo in danno degli onesti contribuenti.
Chiediamo che l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, nella cura degli interessi pubblici, tenga conto anche dell’interesse privato dei cittadini ed, in ragione di ciò, dia luogo alla verifica circa la regolarità delle ipoteche iscritte sulle loro case. Solo così – sottolinea – si possono evitare tante battaglie individuali che comportano ingenti spese giudiziarie per i lavoratori-consumatori (contributo unificato etc) costretti a chiedere giustizia innanzi agli organi competenti, con tanto stress e preoccupazione che, ai tempi della crisi pandemica e del caro prezzi, ben potrebbero essere evitati.
Movimento Consumatori, sez. Roma Capitale, mette a disposizione degli iscritti Cisal la propria consulenza per verificare la correttezza delle ipoteche contattando i seguenti recapiti: telefono 06.39735013, whatsapp 3939072144, mail romacapitale@movimentoconsumatori.it
Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019