Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

A Palazzo Chigi il confronto sui temi del Pnrr. Al tavolo i segretari confederali, Massimo Blasi e Marcello Pacifico
Proseguono gli incontri tra governo e parti sociali. Nella mattinata di oggi una riunione a Palazzo Chigi sui temi legati al Pnrr presieduta dal ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto. Per la Cisal presenti i segretari confederali, Massimo Blasi e Marcello Pacifico, i quali, nel convenire con il ministro sulla necessità di adottare accorgimenti per rispondere alle urgenze determinate dall’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, che si ripercuote negativamente anche su gli interventi del Pnrr, hanno evidenziato le proposte della Confederazione ma anche le preoccupazioni legate ai fondi messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
“Eravamo stati tra i primi diversi mesi fa a dire che eravamo in ritardo, soprattutto al Sud – hanno spiegato – e che bisognava cambiare strategia. E purtroppo non ci sbagliavamo. Semplificazione e legalità le parole d’ordine, collegate ad un massiccio investimento sul capitale umano, con particolare attenzione alla pubblica amministrazione in generale e alla scuola in particolare, per trasformare nei tempi e nei modi giusti le risorse in azioni concrete, in cantieri, in opere, in servizi duraturi, in lavoro e sviluppo. Non risorse in cambio di riforme ma riforme in cambio di risorse. Solo così – hanno sottolineato Blasi e Pacifico – possiamo immaginare una ripresa dei consumi che sconfigga la debolezza figlia di salari più bassi, disoccupazione, ed eccessiva flessibilità del mercato del lavoro e part time involontari. L’obiettivo del Pnrr dovrebbe essere quello di saper generare crescita. Per fare questo – hanno concluso – non occorre solo spendere ma saper spendere bene. Perdere questa occasione non spendendo queste somme straordinarie o spendendole male in alcuni contesti, penso al meridione d’Italia, rischia di creare fratture più profonde di quelle esistenti”.

A Palazzo Chigi il confronto sui temi del Pnrr. Al tavolo i segretari confederali, Massimo Blasi e Marcello Pacifico
Proseguono gli incontri tra governo e parti sociali. Nella mattinata di oggi una riunione a Palazzo Chigi sui temi legati al Pnrr presieduta dal ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto. Per la Cisal presenti i segretari confederali, Massimo Blasi e Marcello Pacifico, i quali, nel convenire con il ministro sulla necessità di adottare accorgimenti per rispondere alle urgenze determinate dall’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, che si ripercuote negativamente anche su gli interventi del Pnrr, hanno evidenziato le proposte della Confederazione ma anche le preoccupazioni legate ai fondi messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
“Eravamo stati tra i primi diversi mesi fa a dire che eravamo in ritardo, soprattutto al Sud – hanno spiegato – e che bisognava cambiare strategia. E purtroppo non ci sbagliavamo. Semplificazione e legalità le parole d’ordine, collegate ad un massiccio investimento sul capitale umano, con particolare attenzione alla pubblica amministrazione in generale e alla scuola in particolare, per trasformare nei tempi e nei modi giusti le risorse in azioni concrete, in cantieri, in opere, in servizi duraturi, in lavoro e sviluppo. Non risorse in cambio di riforme ma riforme in cambio di risorse. Solo così – hanno sottolineato Blasi e Pacifico – possiamo immaginare una ripresa dei consumi che sconfigga la debolezza figlia di salari più bassi, disoccupazione, ed eccessiva flessibilità del mercato del lavoro e part time involontari. L’obiettivo del Pnrr dovrebbe essere quello di saper generare crescita. Per fare questo – hanno concluso – non occorre solo spendere ma saper spendere bene. Perdere questa occasione non spendendo queste somme straordinarie o spendendole male in alcuni contesti, penso al meridione d’Italia, rischia di creare fratture più profonde di quelle esistenti”.
Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019