Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
Domani 11 luglio nuovo tavolo tra Governo e Sindacati per discutere della prossima riforma delle Pensioni. All’ordine del giorno “un confronto tecnico su Pensione di garanzia per i giovani presso il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali”. Per la Cisal saranno presenti il segretario confederale Massimo Blasi ed il dirigente Dino Carola.
Il focus sarà la famosa pensione di Garanzia per i giovani, finalizzata a prevenire il rischio che i lavoratori precari di oggi si trovino ad affrontare una pensione insufficiente in futuro.
La questione è stata sollevata anche dalla Corte dei Conti nel suo recente Rapporto 2023 sul coordinamento della finanza pubblica. Nel documento, si è dedicata particolare attenzione alla situazione dei lavoratori che si trovano attualmente nella fascia d’età dei quarant’anni, i quali sono soggetti all’applicazione completa del calcolo contributivo per la pensione introdotto con la riforma Dini, entrata in vigore nel 1996.
Da un campione di 56.000 lavoratori estratto dal database dell’INPS, rappresentativo di una popolazione di assicurati quarantenni pari a 486.000 individui, emergono dati rilevanti. Secondo le informazioni raccolte, il 28% dei giovani lavoratori guadagna una retribuzione lorda inferiore a 20.000 euro annui, con conseguenze dirette sulle loro attuali contribuzioni previdenziali accumulate. Analizzando il rapporto, si evidenzia che, ad eccezione di settori solidi come quello sanitario e delle forze armate, per tutte le altre categorie di lavoratori considerate, l’ammontare dei fondi pensionistici accumulati, noti come “zaini” previdenziali, risulta relativamente modesto, non superando i 100.000 euro in 6 casi su 11.
Domani 11 luglio nuovo tavolo tra Governo e Sindacati per discutere della prossima riforma delle Pensioni. All’ordine del giorno “un confronto tecnico su Pensione di garanzia per i giovani presso il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali”. Per la Cisal saranno presenti il segretario confederale Massimo Blasi ed il dirigente Dino Carola.
Il focus sarà la famosa pensione di Garanzia per i giovani, finalizzata a prevenire il rischio che i lavoratori precari di oggi si trovino ad affrontare una pensione insufficiente in futuro.
La questione è stata sollevata anche dalla Corte dei Conti nel suo recente Rapporto 2023 sul coordinamento della finanza pubblica. Nel documento, si è dedicata particolare attenzione alla situazione dei lavoratori che si trovano attualmente nella fascia d’età dei quarant’anni, i quali sono soggetti all’applicazione completa del calcolo contributivo per la pensione introdotto con la riforma Dini, entrata in vigore nel 1996.
Da un campione di 56.000 lavoratori estratto dal database dell’INPS, rappresentativo di una popolazione di assicurati quarantenni pari a 486.000 individui, emergono dati rilevanti. Secondo le informazioni raccolte, il 28% dei giovani lavoratori guadagna una retribuzione lorda inferiore a 20.000 euro annui, con conseguenze dirette sulle loro attuali contribuzioni previdenziali accumulate. Analizzando il rapporto, si evidenzia che, ad eccezione di settori solidi come quello sanitario e delle forze armate, per tutte le altre categorie di lavoratori considerate, l’ammontare dei fondi pensionistici accumulati, noti come “zaini” previdenziali, risulta relativamente modesto, non superando i 100.000 euro in 6 casi su 11.
Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019