Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

La proposta del presidente dell’Inps Tridico durante il Festival del Lavoro di Bologna. Il segretario confederale Cisal e presidente Anief, Marcello Pacifico: “Un investimento che apre il mondo del lavoro ai giovani e favorisce il turnover oggi bloccato”
Dopo la proposta lanciata dal segretario confederale della Cisal e presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, sul riscatto della laurea a costi zero, il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, ritorna sulla questione, rilanciando l’idea che permetterebbe di riscattare in maniera gratuita il titolo di studi universitario conseguito. Lo ha fatto durante il Festival del Lavoro di Bologna: “C’è da fare – ha affermato Tridico – un intervento importante che ovviamente necessita di risorse importanti, quello della copertura di quel periodo formativo su base contributiva in modo che si possa, come avviene in Germania, riscattare la laurea in modo gratuito. Ora abbiamo il riscatto light che è un passo avanti, si riscatta la laurea nel modello contributivo con 20-22mila euro. Riscattare la laurea vorrebbe dire incentivare i giovani a studiare” ha concluso il presidente INPS.
Il commento di Marcello Pacifico. “Anche il presidente dell’Inps – ha spiegato il segretario confederale Cisal e presidente Anief – si dice dunque favorevole alla nostra proposta sul riscatto gratuito degli anni formativi, in linea con il modello tedesco: è vero che si tratta di una spesa per lo Stato, ma in realtà è un investimento che apre il mondo del lavoro ai giovani e favorisce il turnover oggi bloccato”.

La proposta del presidente dell’Inps Tridico durante il Festival del Lavoro di Bologna. Il segretario confederale Cisal e presidente Anief, Marcello Pacifico: “Un investimento che apre il mondo del lavoro ai giovani e favorisce il turnover oggi bloccato”
Dopo la proposta lanciata dal segretario confederale della Cisal e presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, sul riscatto della laurea a costi zero, il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, ritorna sulla questione, rilanciando l’idea che permetterebbe di riscattare in maniera gratuita il titolo di studi universitario conseguito. Lo ha fatto durante il Festival del Lavoro di Bologna: “C’è da fare – ha affermato Tridico – un intervento importante che ovviamente necessita di risorse importanti, quello della copertura di quel periodo formativo su base contributiva in modo che si possa, come avviene in Germania, riscattare la laurea in modo gratuito. Ora abbiamo il riscatto light che è un passo avanti, si riscatta la laurea nel modello contributivo con 20-22mila euro. Riscattare la laurea vorrebbe dire incentivare i giovani a studiare” ha concluso il presidente INPS.
Il commento di Marcello Pacifico. “Anche il presidente dell’Inps – ha spiegato il segretario confederale Cisal e presidente Anief – si dice dunque favorevole alla nostra proposta sul riscatto gratuito degli anni formativi, in linea con il modello tedesco: è vero che si tratta di una spesa per lo Stato, ma in realtà è un investimento che apre il mondo del lavoro ai giovani e favorisce il turnover oggi bloccato”.
Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019