Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Il Segretario generale, Francesco Cavallaro, interviene sul tema richiamando un intervento tempestivo per sostenere le famiglie alla luce degli aumenti generalizzati
“Non c’è tempo per discutere e per cercare soluzioni i cui effetti saranno tutti da verificare. I lavoratori ed i pensionati italiani stanno incontrando difficoltà di non poco conto per fronteggiare i generalizzati aumenti che si susseguono. Il dibattito sul salario minimo garantito va avanti da anni, la Cisal ha sempre sostenuto la necessità di introdurre questo istituto, ma oggi serve tempestività nel sostenere le famiglie e quindi bisogna intervenire immediatamente sul fronte del prelievo fiscale e, se serve, anche su quello previdenziale riducendo drasticamente, se non annullando del tutto, il peso che grava sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Occorre trovare un modo anche per aiutare i redditi vicini a livello di incapienza e quindi con poco spazio per la riduzione del prelievo fiscale. Poi ci sarà tempo per discutere l’introduzione del salario minimo garantito sul quale da tempo, eppur riscontrando pareri diversi da altri attori, ci siamo espressi a favore e siamo pronti ad una soluzione condivisa. Ora tocca intervenire e non con la solita politica dei pannicelli caldi!” Così’ il segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro.incari

Il Segretario generale, Francesco Cavallaro, interviene sul tema richiamando un intervento tempestivo per sostenere le famiglie alla luce degli aumenti generalizzati
“Non c’è tempo per discutere e per cercare soluzioni i cui effetti saranno tutti da verificare. I lavoratori ed i pensionati italiani stanno incontrando difficoltà di non poco conto per fronteggiare i generalizzati aumenti che si susseguono. Il dibattito sul salario minimo garantito va avanti da anni, la Cisal ha sempre sostenuto la necessità di introdurre questo istituto, ma oggi serve tempestività nel sostenere le famiglie e quindi bisogna intervenire immediatamente sul fronte del prelievo fiscale e, se serve, anche su quello previdenziale riducendo drasticamente, se non annullando del tutto, il peso che grava sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Occorre trovare un modo anche per aiutare i redditi vicini a livello di incapienza e quindi con poco spazio per la riduzione del prelievo fiscale. Poi ci sarà tempo per discutere l’introduzione del salario minimo garantito sul quale da tempo, eppur riscontrando pareri diversi da altri attori, ci siamo espressi a favore e siamo pronti ad una soluzione condivisa. Ora tocca intervenire e non con la solita politica dei pannicelli caldi!” Così’ il segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro.incari
Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019