Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Faisa Cisal: “Bene essere arrivati alla condivisione dell’accordo, ora rinnovare il contratto nazionale”
“Bene essere arrivati alla condivisione del protocollo che contiene misure per la promozione della sicurezza nel trasporto pubblico locale e regionale sostenibili”. Ad affermarlo unitariamente Faisa-Cisal, Filt Cgil, Fit-Cisl Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Ugl-Fna, Fast-Confsal e Orsa sul documento, elaborato dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini e dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese e condiviso con la Conferenza delle Regioni, le associazioni datoriali Asstra, Anav, Agens e Trenitalia, sottolineando che: “su un tema molto delicato come quello della sicurezza sui trasporti sono state raccolte le nostre richieste, volte a garantire la sicurezza di tutto il personale, impiegato a svolgere le proprie mansioni sui bus, sui treni, nelle stazioni e autostazioni e di tutti i passeggeri che utilizzano i mezzi pubblici”.
“Bene – rilevano le sigle di categoria – aver individuato nell’osservatorio nazionale per la promozione del trasporto pubblico locale e regionale la sede tecnica di un confronto nazionale, a cui prendono parte rappresentanti dei ministeri, delle organizzazioni sindacali, delle associazioni datoriali per raccogliere dati e monitorare il fenomeno delle aggressioni, per individuare strumenti e accorgimenti di carattere tecnico-organizzativi, come la protezione del posto guida, maggiori presidi di stazioni, treni, terminal bus e fermate, finalizzati a migliorare ulteriormente l’incolumità di lavoratori e dei viaggiatori e anche specifici contributi per elaborare linee guida come punto di riferimento per dirigenti e lavoratori. Inoltre, la sede di confronto può contribuire all’aggiornamento della normativa di polizia, a partire dall’estensione del cosiddetto Daspo a quanti hanno manifestato condotte aggressive nei confronti del personale addetto al trasporto pubblico. Ora per i lavoratori, per gli utenti, per un settore più attrattivo, efficiente e centrale occorre rinnovare il contratto nazionale del trasporto pubblico locale”.

Faisa Cisal: “Bene essere arrivati alla condivisione dell’accordo, ora rinnovare il contratto nazionale”
“Bene essere arrivati alla condivisione del protocollo che contiene misure per la promozione della sicurezza nel trasporto pubblico locale e regionale sostenibili”. Ad affermarlo unitariamente Faisa-Cisal, Filt Cgil, Fit-Cisl Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Ugl-Fna, Fast-Confsal e Orsa sul documento, elaborato dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini e dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese e condiviso con la Conferenza delle Regioni, le associazioni datoriali Asstra, Anav, Agens e Trenitalia, sottolineando che: “su un tema molto delicato come quello della sicurezza sui trasporti sono state raccolte le nostre richieste, volte a garantire la sicurezza di tutto il personale, impiegato a svolgere le proprie mansioni sui bus, sui treni, nelle stazioni e autostazioni e di tutti i passeggeri che utilizzano i mezzi pubblici”.
“Bene – rilevano le sigle di categoria – aver individuato nell’osservatorio nazionale per la promozione del trasporto pubblico locale e regionale la sede tecnica di un confronto nazionale, a cui prendono parte rappresentanti dei ministeri, delle organizzazioni sindacali, delle associazioni datoriali per raccogliere dati e monitorare il fenomeno delle aggressioni, per individuare strumenti e accorgimenti di carattere tecnico-organizzativi, come la protezione del posto guida, maggiori presidi di stazioni, treni, terminal bus e fermate, finalizzati a migliorare ulteriormente l’incolumità di lavoratori e dei viaggiatori e anche specifici contributi per elaborare linee guida come punto di riferimento per dirigenti e lavoratori. Inoltre, la sede di confronto può contribuire all’aggiornamento della normativa di polizia, a partire dall’estensione del cosiddetto Daspo a quanti hanno manifestato condotte aggressive nei confronti del personale addetto al trasporto pubblico. Ora per i lavoratori, per gli utenti, per un settore più attrattivo, efficiente e centrale occorre rinnovare il contratto nazionale del trasporto pubblico locale”.
Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019