Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

«Diciamo basta a questo sistema di assunzioni e torniamo al doppio canale. Immettiamo quindi in ruolo tutti i candidati risultati idonei nei concorsi ordinari e straordinari, stabilizziamo da Gps prima e seconda fascia, su sostegno e disciplina comune, organizzando corsi ad-hoc per coloro che sono privi di specializzazione e abilitazione. Recuperiamo anche chi era stato immesso in ruolo con riserva salvo ritrovarsi licenziato dall’oggi al domani e permettiamo di lavorare a chi ha conseguito un titolo all’estero secondo le norme comunitarie. Questo il nostro piano per contrastare in maniera decisa e concreta il precariato nella scuola. Proposte già sui tavoli di confronto con il governo e che porteremo all’attenzione del X Congresso Confederale della Cisal in programma dal 17 al 19 aprile a Roma». Lo riferisce in una nota il presidente Anief e segretario confederale Cisal, Marcello Pacifico.

«Diciamo basta a questo sistema di assunzioni e torniamo al doppio canale. Immettiamo quindi in ruolo tutti i candidati risultati idonei nei concorsi ordinari e straordinari, stabilizziamo da Gps prima e seconda fascia, su sostegno e disciplina comune, organizzando corsi ad-hoc per coloro che sono privi di specializzazione e abilitazione. Recuperiamo anche chi era stato immesso in ruolo con riserva salvo ritrovarsi licenziato dall’oggi al domani e permettiamo di lavorare a chi ha conseguito un titolo all’estero secondo le norme comunitarie. Questo il nostro piano per contrastare in maniera decisa e concreta il precariato nella scuola. Proposte già sui tavoli di confronto con il governo e che porteremo all’attenzione del X Congresso Confederale della Cisal in programma dal 17 al 19 aprile a Roma». Lo riferisce in una nota il presidente Anief e segretario confederale Cisal, Marcello Pacifico.
Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019