Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
Maggiore benessere per i lavoratori migliorando anche la qualità dei prodotti nelle aziende al centro del confronto, promosso dalla Cisal regionale, a Napoli.
Alla presenza del segretario generale di Cisal Terziario, Vincenzo Caratelli e del segretario regionale Filp Cisal, Marco Mansueto si è parlato di incentivi per i lavoratori e di misure utili per i datori di lavoro, come i premi di produttività inseriti nella contrattazione aziendale, trattati con una detassazione mensile.
“Fondamentale – ha spiegato Caratelli – è creare gli strumenti utili per il lavoratore che si è prefissato ed ha raggiunto il suo obiettivo produttivo, basato sulla qualità dell’opera prestata.
Welfare significa rispetto ed incentivi in favore dei lavoratori e delle loro famiglie”.
La normativa incentiva gli accordi di secondo livello di cui si fanno promotrici le stesse aziende ed impegnarsi anche su questo tema è una necessità impellente come già sta accadendo nel settore turistico-alberghiero dove il welfare aziendale si sta strutturando anche nelle imprese più piccole.
Le aziende hanno così compreso che attraverso il welfare migliora anche la qualità dei servizi resi dai dipendenti. Presenti al confronto anche Massimo Picone e Luigi Malfetano della segretaria provinciale Cisal Avellino.
Maggiore benessere per i lavoratori migliorando anche la qualità dei prodotti nelle aziende al centro del confronto, promosso dalla Cisal regionale, a Napoli.
Alla presenza del segretario generale di Cisal Terziario, Vincenzo Caratelli e del segretario regionale Filp Cisal, Marco Mansueto si è parlato di incentivi per i lavoratori e di misure utili per i datori di lavoro, come i premi di produttività inseriti nella contrattazione aziendale, trattati con una detassazione mensile.
“Fondamentale – ha spiegato Caratelli – è creare gli strumenti utili per il lavoratore che si è prefissato ed ha raggiunto il suo obiettivo produttivo, basato sulla qualità dell’opera prestata.
Welfare significa rispetto ed incentivi in favore dei lavoratori e delle loro famiglie”.
La normativa incentiva gli accordi di secondo livello di cui si fanno promotrici le stesse aziende ed impegnarsi anche su questo tema è una necessità impellente come già sta accadendo nel settore turistico-alberghiero dove il welfare aziendale si sta strutturando anche nelle imprese più piccole.
Le aziende hanno così compreso che attraverso il welfare migliora anche la qualità dei servizi resi dai dipendenti. Presenti al confronto anche Massimo Picone e Luigi Malfetano della segretaria provinciale Cisal Avellino.
Articoli recenti
- Emergenza clima, Federdistat Cisal al Governo: “Potenziare organico Vigili del Fuoco”
- Emergenza clima, Barone (Federdistat Cisal): “Servono provvedimenti straordinari”
- Maltempo in Lombardia, Federdistat Cisal: “Potenziare i Vigili del Fuoco”
- Calabria Verde, Csa-Cisal: «Forte disappunto su possibile trasformazione in ente pubblico economico»
- Emergenza caldo e lavoro: Cisal al tavolo di confronto con il ministro Calderone ed il sottosegretario Durigon
Archivi
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019